fbpx
Tradizioni / Genius Loci

Le Tradizioni


“La tradizione non consiste nel mantenere le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma.”
JEAN LÉON JAURÈS


 

Gli anziani raccontavano di cavalli dalle criniere misteriosamente intrecciate o di riti sotto i porticati per allontanare gli spiriti. Il mondo pastorale deflagrato sotto la spinta della modernità, cerca oggi di salvare i suoi antichi silenzi riflessi nella pietra meravigliosa di portali, stipiti, finestre, “vignali”, archi di collegamento. Aggredita da plafoniere in plastica e rappezzi di cemento, la pietra del Gran Sasso cavata e modellata da un manipolo di pastori, cerca un motivo per resistere. E lo trova in una diversa disposizione mentale degli abitanti, in una nuova transumanza che impone di abbandonare l’arido pascolo della volgarità dilagante. Sotto un cielo terso che d’inverno fa da cornice al bianco paesaggio, il borgo col suo tessuto urbano straordinariamente compatto, modellato sul terreno scosceso, appare come un miraggio – così come l’altipiano a monte del paese: steppa barbarica, deserto di neve o scenario western (Sergio Leone vi girava i suoi film), Campo Imperatore è di una bellezza che non sembra appartenere alle nostre latitudini.

Le Ricorrenze Religiose

La spiritualità è forte a Castel del Monte. Gli appuntamenti religiosi richiamano in paese moltissime persone che partecipano alle funzioni. Le ricorrenze più importanti, come la Festa del Patrono S. Donato (6 e 7 agosto) e la processione della Madonna dei Pastori (8 settembre), sono seguite con devozione dai fedeli che rispettano i riti delle antiche usanze. Le processioni si svolgono, generalmente, nel centro del paese e la suggestione della flebile luce delle candele, dei canti e della scenografia del borgo, difficilmente si può descrivere con le parole. Si tratta di ricorrenze particolarmente sentite perchè rappresentano per le persone del posto un modo per mantenere viva la cultura, i riti, i culti e le credenze che rinsaldano il legame forte tra passato, presente e futuro.

LE FESTE TRADIZIONALI

Durante le manifestazioni che animano Castel del Monte, rivivono antichi mestieri che appartengono alla memoria di chi giovane non è più. Arti vecchie e nuove, tradizioni e momenti di vita quotidiana, animano le piazzette, tra i vicoli del borgo, per una passeggiata nel centro storico che regala il sapore di un mondo antico che oggi non c’è più.

LA NOTTE DELLE STREGHE

E’ di scena la magia per le strade del paese, con uno spettacolo teatrale itinerante che si svolge lungo le vie del centro storico e che riporta lo spettatore indietro nel tempo tra tradizioni secolari che la cultura popolare ha fatto crescere e rafforzare.
Fin dal mattino il Mercatino delle Streghe, le degustazioni dei prodotti tipici locali, gli spettacoli di intrattenimento, accompagnano migliaia di visitatori fino a notte inoltrata, quando la magia viene rievocata con un viaggio nellÂ’immaginario dentro un repertorio vastissimo di testimonianze della tradizione e di accadimenti miracolosi.

IL PRESEPE VIVENTE

Uno spettacolo per i più temerari, ricco di fascino e di suggestione, attende chi, sfidando la neve e le intemperie, raggiunge con gli sci o con le ciaspole la Grotta di Valianara a Campo Imperatore. Il Presepe Vivente, rievocazione della prima domenica di gennaio, è un appuntamento fisso che ha come sfondo scenografico uno splendido paesaggio montano innevato.

☰ Translate