Castel del Monte è un ricco giacimento di prodotti tipici, di antiche varietà colturali e di produzioni locali, di razze di bestiame autoctono che nel passato fecero la fortuna dei borghi montani.
Luogo di snodo di antichi tratturi e transumanze, sul versante aquilano del Gran Sasso, Castel del Monte conserva una produzione ovina di qualità, dal pecorino ottenuto da latte rigorosamente crudo alla ricotta, dal raro “marcetto” – squisita crema piccante di formaggio pecorino fermentato – alla “chiaranese”, carne di pecora cotta lentamente in grossi recipienti secondo l’uso dei pastori.
Comunità chiusa e per secoli dedita alla pastorizia e all’attività agricola, quella di Castel del Monte ha saputo sviluppare una cucina fantasiosa fondata su ingredienti semplici e poveri come l’economia del paese.
Ecco quindi una grande varietà di paste “ammassate” in varie forme – strangolapreti, surge sfunnete, laganelle, ciafrichiglie, taccuzzelle – a base di farina e acqua.
Per preparare saporite minestre la pasta viene unita con patate, legumi e verdure; tra queste ultime, i volacri che si raccolgono a primavera in montagna danno vita a un’originale ricetta.
Le donne castellane sono inoltre abili nella preparazione dei dolci, che vengono offerti quando si ricevono visite: crespeglie, calciuniglie, mustaccioglie, néule, nocciatterrati, cicerecchiole.
per qualsiasi informazione aggiuntiva, ordinazioni e prenotazioni di prodotti tipici locali trovate la lista dei nostri produttori direttamente al seguente link: https://www.borgocasteldelmonte.com/portfoliosets/prodotti-tipici/