Non un semplice museo ma un’immersione nel borgo antico. Scoprendo grazie alle meravigliose location diffuse nel borgo gli oggetti, le usanze e i luoghi della tradizione castellana.
La visita guidata è prenotabile al 3407299369 oppure recandosi presso l’Info Point del Comune di Castel del Monte, gestito dalla Cooperativa InCastello
Il percorso espositivo offre al visitatore la possibilità di conoscere gli usi e i costumi della gente “castellana”, l’attività dei pastori, i manufatti ottenuti dalla lavorazione della lana, ma anche l’arte sacra e le tradizioni religiose. In tutto sono 5 i percorsi e i centri espositivi della cultura materiale, tra cui la Casa Antica, un’abitazione simbolo delle residenze castellane che conserva arredi d’epoca, il vecchio Fondaco in Rua del Muto, dov’è allestito il Museo della Pastorizia, e i Forni a legna della comunità, intorno ai quali non sembra spento il chiacchiericcio delle donne in attesa del proprio turno per cuocere il pane.
Il nostro museo civico –etnografico è un museo comunale, convenzionato con la regione Abruzzo, diffuso all’interno del Borgo, composto da 5 case antiche che ripropongono la vita e la tradizione di un tempo qui a Castel del Monte. Dal 2018 fa parte dell’ANPM ( associazione nazionale piccoli musei).
I musei da visitare sono: La Casa Antica, L’Arte della Lana, Il Forno del Ballo, La Pastorizia e il Lavoro nei Campi.
1) Il Forno del Ballo: è un forno sociale del paese utilizzato da tutti i cittadini per la cottura della propria quota di pane;si chiama ” Del Ballo”, perchè le donne intonavano fuori il forno canti e balli della tradizione popolare castellana. E’ stato comunque usato dai meno abbienti fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale.
2) L’Arte della Lana: è il museo dedicato alla cultura della lana, cosi importante a Castel del Monte, da far si che la famiglia dei Medici impiantasse qui un palazzo con un loro delegato e che , per quasi 200 anni, requisissero tutta la lana per commerciarla con Firenze e con le principali corti europee; all’interno ci sono abiti tipici e coperte tipiche fatte in lana, con colori derivati dalle tinture della stessa, ma il pezzo più importante è il telaio a pedale e i vari fusi.
3) La Casa Antica: è una abitazione nobile di Castel del Monte che, con i suoi oggetti, ha l’intenzione di riproporre lo stile di vita di una famiglia nobile castellana. E’ composta da 5 stanze: la cucina con il camino e la tavola , 2 stanze da letto, un ripostiglio e la stalla, all’interno della quale abbiamo allestito una mostra fotografica che racconta il passato del paese, con i suoi volti e le sue abitudini.
4) Il Lavoro nei Campi: è il museo che racconta il lavoro del campo nella tradizione castellana; ci sono due aratri, i barili, tutti gli attrezzi per la mietitura ed è ( per pezzi presenti) il più completo di tutti i musei.
5) La Pastorizia: è il museo che racconta la storia della transumanza,con un quadro di Francesco Giuliani, poeta pastore castellano più tutti gli oggetti che servivano per gli alpeggi durante il tragitto per le Puglie.
Ci sono gli indumenti tipici dei pastori ( Cappa, ombrello e stivale, le forbici per tosare , gli uncini, i barili per la mungitura e le ceste per il formaggio ricotta,le forbici da tosatura, campane e campanacci per le bestie, collari da difesa del cane pastore abruzzese e , inoltre , uno “stazzo”, il recinto che veniva costruito ogni notte per ricoverare le bestie in cammino.