fbpx
Forno Tradizionale / Pasticceria

Forno Castel del Monte


Titolare Attività: Giovanni Petronio
Telefono: +393398930850 o +393383504027
Indirizzo: Via della Transumanza, 1, 67023 Castel del Monte AQ
Indirizzo e-mail: petronio-fornocdm@hotmail.it
Sito Web: www.ilfornodicasteldelmonte.it
Facebook: Forno Castel del Monte
Instagram: forno_casteldelmonte

Shop on-line

tutta la nostra produzione artigianale

Le Nostre Specialità


Panificio artigianale che offre prodotti da forno semplici e tante tipologie di pasticceria secca. Ottimo pane di “Solina” e dolcetti tipici realizzati con ingredienti di prima qualità.

I CALCIONI
Rustico salato, preparato con uova e formaggio. Un tempo venivano fatti in casa dalle massaie di Castel del Monte in occasioni importanti come matrimoni e feste di ricorrenza e preparati come pasto da portare al seguito dai pastori durante la transumanza. Nel resto d’abruzzo lo ritroviamo in varie versioni, anche dolci, utilizzati soprattutto nel periodo pasquale. Oggi lo produciamo tutto l’anno ed è diventato uno dei nostri cavalli di battaglia, conosciuto e apprezzato dai molti turisti che attraversano il nostro territorio.

LE CIAMBELLINE DI GRANO SOLINA
Sapore inconfondibile, dato dall’autentica identità della farina di grano solina. Il grano solina è un grano dalle origini antiche, riscoperto qualche anno fa, oggi viene ricoltivato sulle nostre valli montane dagli agricoltori della zona. Ricco di sali minerali e fibre, conferiti alla farina che ne deriva, dopo la molitura, in uno dei molini a pietra presenti nel comprensorio.

 

IL BISCOTTO DEL FONDISTA
Inventato da noi nel 1999 in occasione di una delle edizioni della famosa Marcia Campo Imperatore di sci da fondo, all’epoca molto quotata e frequentata da fondisti di tutta europa. Dedicato al fondista per la tipologia degli ingredienti, per l’appunto, uvetta sultanina, mandorle e cioccolato, molto in voga all’epoca per l’apporto energetico durante e dopo l’esercizio fisico.

 
 
 

La Nostra Storia

Mi chiamo Petronio Giovanni, classe 1957, emigrato in Francia con la famiglia all’età di 5 anni, a 19 anni, con l’obbligo di leva in Italia, decido di tornare “in patria”, dove resto a lavorare anche successivamente al servizio militare.

Nel 1983, chi gestiva il il forno comunale del paese, decide di abbandonare e dedicarsi ad altro; ed è qui che, all’età di 26 anni, per amore del paese, decido di impiantare qui le mie radici e mi imbarco in questa nuova avventura. Pur non avendo la vita facile nella nuova attività, tengo duro, e, passato il primo anno, successivamente al matrimonio con mia moglie che mi spalleggia, affianchiamo un’altra attività di alimentari a quella del forno. Periodo durissimo sotto il profilo fisico e mentale. La famiglia nel frattempo cresce con l’arrivo dei miei due figli e nel 1992 decidiamo di chiudere una delle due attività. E’ il forno ad avere la meglio e dal quel punto in poi ci dedichiamo completamente al rinnovamento, costruendo un nuovo laboratorio di mia proprietà, più grande e funzionale dove nel 1998 spostiamo l’intera produzione di pane e biscotti, che nel frattempo è variata parecchio.

Passano gli anni e dopo anni di lavoro con me, alternati a tentativi di lavoro fuori, nel 2011, mio figlio entra anche lui, ufficialmente, all’interno dell’attività già composta da me e mia moglie. Ad oggi, 2020, oltre alla linea del pane e dei dolci da forno portata avanti e arricchita negli anni, abbiamo ampliato la produzione e ci siamo tuffati anche in altri progetti per tenere botta a ciò che la clientela cerca:

-dolci delle ricorrenze (panettoni/colombe artigianali)

-realizzazione di prodotti a base di Grano Solina

-piccola vendita online grazie anche alla crescita dell’attività sui principali social network

☰ Translate