Una breve lista che vuole essere uno spunto per i visitatori da cui partire per organizzare il tempo da trascorrere nel territorio di Castel del Monte. Ovviamente ci sono moltissime altre cose da fare ed esperienze da vivere ma oggi cominciamo da queste!
1) Colazione all’alba con vista sui tetti del paese e la Rocca di Calascio :
Una delle cose più belle da fare, o meglio da vivere, a Castel del Monte è svegliarsi presto in una delle splendide e caratteristiche strutture ricettive del luogo e godere della tipica colazione affacciati dal balcone. Una vista meravigliosa che spazierà dai dorati tetti del borgo, alle verdeggianti pianure fino alla magica Rocca di Calascio incorniciata dalle montagne. Un perfetto mix di benessere e sapori locali che formano un esperienza unica ideale per cominciare bene la giornata alla scoperta del Cuore del Gran Sasso d’Italia!

2) Film tour sui luoghi del grande cinema:
Idea davvero particolare rivolta sopratutto agli appassionati cinefili ma anche a tutti gli amanti dei paesaggi, della fotografia e della scoperta!
Un bel tour che ripercorre le orme dei grandi registi che hanno scelto questo territorio per grandi capolavori cinematografici e film più anonimi, rapiti dai paesaggi particolari ed unici che hanno reso famosa la zona.
Tra i più famosi ricordiamo Continuavano a Chiamarlo Trinità con Bud Spencer e Terence Hill, The American con George Clooney, Così è la vita di Aldo, Giovanni e Giacomo e il Nome della Rosa!
Un vero viaggio alla scoperta di luoghi affascinanti come canyon, scalinate, torri e tanto altro sulle tracce di attori e registi famosi…un vero must per una visita a Castel del Monte!

3) Tour del Museo diffuso dei mestieri antichi:
Altra tappa immancabile della vostra visita a Castel del Monte è sicuramente il tour del museo diffuso nel borgo. La Casa Antica, L’Arte della Lana, Il Forno del Ballo, La Pastorizia e il Lavoro nei Campi sono 5 fantastiche location dove rivivere l’atmosfera ed il modo di vivere dei pastori, degli artigiani e degli abitanti che fino a tempi non troppo lontani vivevano nel Cuore del Gran Sasso d’Italia! Passeggiare tra le antiche vie alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni accompagnati da persone che con passione e conoscenza vi faranno vivere un esperienza unica.

4) Passeggiata nella pineta sotto il Monte Camicia e arrosticini a Fonte Vetica:
Un must per chi visita Castel del Monte è gustarsi il piatto principe della tradizione pastorale: l’arrosticino! Quale modo migliore di farlo che salendo a Campo Imperatore nei suoi spazi immensi e vagare qui e la alla scoperta di questo altopiano, come ad esempio la bucolica pineta alle falde del Monte Camicia, vivendo la natura del Parco Nazionale nei pressi del Rifugio Fonte Vetica.
Al termine delle passeggiate recandosi presso i famigerati Ristori Mucciante e Giuliani sarà possibile gustare arrosticini e tanti altri prodotti stratosferici come il Pecorino Canestrato di Castel del Monte. La particolarità è che il personale provvede a tenere accese le fornacelle e voi potrete acquistare carne e altri prodotti e cuocerli personalmente ed al volo all’aperto godendovi aria sole e natura!!

5) Tour degli spòrti (archi) antichi nel centro storico:
Nel cuore del centro storico si snoda una fitta rete di stretti vicoli e passaggi davvero suggestivi! A farla da padrone è sicuramente una sequenza di archi antichi detti “sporti” che costituiscono un vero e proprio tunnel tra le antiche abitazioni formando tantissime geometrie e viste davvero speciali!!
Antichi portoni, luce filtrante, vecchie insegne vi accompagneranno in un viaggio del tempo di cui difficilmente vi potrete dimenticare.
6) Andare alla ricerca dello scorcio più spettacolare e scattare la fotografia perfetta:
Si può dire che Castel del Monte sia un borgo a prova di fotografi professionisti ed “instagramers”. Infatti scorci, vicoli, archi, fiori, tramonti, albe, montagne, architetture, persone, mestieri, animali e natura a seconda del momento e dell’occhio sono il paradiso degli amanti della fotografia regalando momenti intensi ed indimenticabili.
Che sia dentro il centro storico o nelle immediate vicinanze del borgo le opportunità fotografiche sono davvero infinte ed adatte a tutti i generi fotografici.

7) Tour di Campo Imperatore all’ora d’oro:
Il grande classico per chi visita Castel del Monte è percorrere le strade del vicino altopiano di Campo Imperatore lasciandosi incantare dal panorama unico in Italia e forse anche in Europa che è valso a questo luogo l’appellativo di “Piccolo Tibet”.
Tra vette inacessibili, distese erbose a perdita d’occhio, laghetti dalle forme particolari e affascinanti canyon è possibile perdersi con la mente e con il corpo in qualsiasi ora della giornata.
Ma quello che forse non tutti sanno è che c’è un orario particolare, circa un’ora – un’ora e mezza prima del vero e proprio tramonto in cui tutte le ombre si allungano ed una luce dorata invade tutto l’altopiano da Ovest, mettendo in risalto dettagli altrimenti non facilmente osservabili e rendendo magico anche il più piccolo oggetto. Se non l’avete provato almeno una volta, vi consigliamo vivamente di visitare il Piccolo Tibet durante l’ora d’oro del tramonto!!

8) Aperitivo con prodotti tipici e vista sul paese:
Gusto e bellezza, un’accoppiata vincente che si può vivere più o meno in qualsiasi momento a Castel del Monte. Infatti una delle esperienze da non perdere è un aperitivo con i prodotti tipici ed a km 0 del posto, gustato in uno dei punti panoramici del paese. Si avete capito bene prendere in una delle botteghe tutto il necessario e andare a godersi il tramonto sul borgo e la vallata sottostante, pura poesia!
Come ingredienti di base vi consigliamo prosciutto di maiale nero di Castel del Monte o di pecora, formaggio pecorino canestrato di Castel del Monte oppure il famoso marcetto, una bella focaccia calda presa al forno o ancora meglio i tipici Calcioni di Castel del Monte, davvero una prelibatezza.
Il tutto accompagnato dalle luci del tramonto che si accendono ed un buon vino ad amalgamare il tutto, provare per credere!!
La tenue luce del tramonto disegna il paesaggio ed il borgo.
9) cena con i piatti della tradizione in uno dei fantastici ristoranti:
Arrivati alla sera dopo essersi riempiti gli occhi e l’anima delle tante bellezze offerte da questo territorio, con le membra stanche dal camminare in giro tra natura e storia, è arrivato il momento di sedersi rilassarsi e lasciarsi coccolare in uno dei caratteristici ristoranti di Castel del Monte. Qui tra accoglienza,atmosfera, sapori e storie di vita potrete passare momenti piacevolissimi alla scoperta dei piatti della tradizione locale in una sinfonia di sapori.
Minestre con i sapori della terra, polpette cacio e ova, agnello alla brace, canestrato primo sale fritto e dorato, ciafrechiglie e fagioli, ravioli e chi più ne ha più ne metta, i simpaticissimi proprietari vi sapranno indirizzare in questo dedalo di sapori in base alla disponibilità e alla stagione.
Insomma un vero e proprio viaggio culinario vi attende!

10) Andare a guardare le stelle più grandi che abbiate mai visto:
Ultima esperienza ma solo perchè bisogna aspettare il calare della notte è osservare il cielo notturno poco sopra il borgo, per lasciarsi alle spalle le luci del fondovalle. Dovete sapere che per osservare al meglio le stelle è necessario non essere disturbati dalle luci artificiali delle vicine città che producono un intenso inquinamento luminoso. Ebbene siete davvero fortunati perchè Campo Imperatore grazie alla copertura delle montagne circostanti è uno dei cosidetti “cieli neri” cioè privi di inquinamento luminoso ed è inserito nella rete italiana dei cieli più neri. Grazie a questo guardare le stelle da qui diventa un’esperienza ancora più magica e scoprirete che le cose da vedere nel cielo notturno sono molte più di quelle che credevate, oltre al fatto che vi sembrerà quasi di poter toccare la via lattea stessa! Ancora meglio se vi lascierete guidare dai professionisti del settore per interpretare e comprendere al meglio i fenomeni che vedrete.

2017 artigianale atmosfera autunno bambini camino campo imperatore canestrato carne Carnevale castagne Centro Storico ciaspolate colori escursioni foliage funghi gran sasso gransasso illuminazione inverno laboratorio luci notturne maiala nero monte camicia natura nebbia neve pecora Ricorrenti sapori trekking